Mobilità Elettrica
L'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici
Argomento del corso
Con l’avvento delle fonti rinnovabili distribuite, sempre più presenti ed incentivate La mobilità elettrica è un passo per un futuro a basse emissioni e con ABB è Aumentata: non solo ricarica per auto privata, ma anche flotte aziendali, veicoli commerciali, trasporti su strada, autobus e pullman urbani ed extraurbani.
Ciò rispecchia l’attenzione del governo verso per gli obiettivi di decarbonizzazione concordati in sede europea che, recentemente, si articola anche potenziando, grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR, il trasporto pubblico e privato ecosostenibile e le relative infrastrutture per la ricarica.
Nel corso approfondiremo il tema della mobilità elettrica, analizzando i diversi scenari di utilizzo e le relative esigenze e strategie di ricarica e le soluzioni offerte per offrire agli utenti una mobilità senza pensieri.
Si tratteranno i requisiti tecnici-normativi necessari alla realizzazione di impianti che possono richiedere anche elevati valori di potenza. È quindi necessario oltre che progettare nuove linee, saper rivedere la distribuzione elettrica in modo da soddisfare l'alimentazione di carichi energivori come le stazioni di ricarica, conoscendo le esigenze dei clienti e le tipologie di servizio.
Agenda
- L’evoluzione del mercato
- Le opportunità offerte dal PNRR
- Analisi degli scenari e delle esigenze dei clienti
- I modi di ricarica
- Le strategie di ricarica
- Impianti elettrici per la ricarica
- Riferimenti legislativi e normativi
- Le indicazioni dei vigili del fuoco
- Come progettare l’infrastruttura di ricarica
- Le soluzioni ABB per la mobilità elettrica
- La legislazione italiana ed europea
- Scenari futuri 2030-2050
Destinatari
Progettisti, studi di ingegneria e progettazione, consulenti.
Relatori
Sergio Giacomo Carrara, Training Expert ABB Electrification
Informazioni aggiuntive
Durata: 2 ore
Il corso è riconosciuto dal CNPI per il rilascio di 2 CFP
Erogazione del corso: Webinar