Le opportunità offerte dalle Comunità energetiche
Novità del Decreto Mase, obblighi Legislativi e relative soluzioni
Argomento del corso
Con l’avvento delle fonti rinnovabili distribuite, sempre più presenti ed incentivate da specifiche legislazioni europee ed italiane, le microgrid trovano una loro applicazione nelle Comunità Energetiche contribuendo sia alla stabilizzazione della rete nazionale (energia prodotta e consumata in loco) sia alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili in modo da facilitare il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC e del Green Deal.
Il corso, partendo dalla genesi delle direttive europee RED II e IEM, illustra l’evoluzione della legislazione nazionale e le delibere dell’ARERA per chiarire il meccanismo tecnico ed economico su cui si fondano le Comunità Energetiche.
Vengono poi illustrate le opportunità offerte per i cittadini, le imprese e le amministrazioni comunali ed i relativi vantaggi nell’associarsi cercando anche fornire indicazioni sulle modalità di partecipazione alla comunità.
Infine, si illustrano le soluzioni tecniche adottabili per il funzionamento delle comunità.
Agenda
- - Introduzione
- - Direttive Europee RED II e IEM
- - Legislazione Italiana e delibere ARERA
- - Stakeholders e opportunità
- - Come realizzare e partecipare ad una CER ed aspetti contrattuali
- - Esempi di CER
- - Soluzioni ABB
Destinatari
Progettisti, consulenti, installatori.